,

Mark Rutte nominato Segretario generale della NATO

Gdp Avatar

Bruxelles, 26 giugno 2024 – La NATO ha ufficialmente nominato il premier olandese Mark Rutte come prossimo Segretario Generale. Il premier uscente, 57 anni, succederà al norvegese Jens Stoltenberg, che ha ricoperto la carica per un decennio. Stoltenberg ha elogiato il suo successore, definendolo un “vero transatlantista, leader forte e costruttore di consenso”.

I Ringraziamenti di Rutte

Rutte ha commentato la sua nomina con un post sui social, esprimendo gratitudine e riconoscimento: “È un grande onore essere nominato Segretario Generale della NATO. L’Alleanza è e rimarrà la pietra angolare della nostra sicurezza collettiva. Guidare questa organizzazione è una responsabilità che non prendo alla leggera. Sono grato a tutti gli alleati per aver riposto la loro fiducia in me. Sono ansioso di assumere l’incarico con grande vigore in ottobre, come successore di Jens Stoltenberg, che ha fornito alla NATO una leadership eccezionale negli ultimi 10 anni e per il quale ho sempre nutrito grande ammirazione”, ha scritto Rutte su X.

Le Reazioni da Ucraina e Russia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha espresso le sue congratulazioni via social al neo Segretario Generale della NATO, definendolo un “leader forte e rispettoso dei principi” che ha dimostrato la sua risolutezza e visione in molte occasioni negli ultimi anni. Zelensky ha anche ringraziato Stoltenberg per il suo incrollabile sostegno alla lotta per la libertà dell’Ucraina.

Dalla Russia, il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha commentato la nomina di Rutte con toni critici, affermando che l’Alleanza si conferma “ostile”: “Sia come Stati membri indipendenti sotto la guida diretta degli Stati Uniti sia insieme come alleanza stanno lavorando per infliggere una sconfitta strategica alla Russia”, ha dichiarato Peskov.

Un Nuovo Capitolo per la NATO

La nomina di Rutte segna un nuovo capitolo per la NATO, con sfide significative all’orizzonte, tra cui la gestione delle tensioni con la Russia e il supporto continuo all’Ucraina. La leadership di Rutte sarà cruciale per mantenere l’unità e la coesione dell’Alleanza Atlantica in un periodo di crescente instabilità globale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

EUROPEAN JOURNAL

The European Journal

The best selection of news and current affairs from Europe

Search
Cateegories
Tags

There’s no content to show here yet.