A partire dalle 7 di oggi, la tomba di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata aperta al pubblico. La tumulazione del Papa, avvenuta ieri in forma privata, ha attirato una grande affluenza di pellegrini, con circa 30.000 presenze. Tra i fedeli che si sono radunati per rendere omaggio al “Papa della gente”, c’erano famiglie, gruppi di pellegrini, religiosi e religiose, un segno tangibile dell’affetto che lega la figura di Francesco alla comunità cristiana.
La celebrazione in suffragio di Papa Francesco
Oltre al pellegrinaggio alla tomba, nella giornata di oggi si è svolta una solenne celebrazione eucaristica in suffragio di Papa Francesco, con la partecipazione di circa 200.000 fedeli nel sagrato della Basilica di San Pietro. La messa, presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, ha visto un messaggio particolarmente forte rivolto ai fedeli: “Il nostro affetto per lui non deve restare una semplice emozione del momento; la Sua eredità dobbiamo accoglierla e farla diventare vita vissuta”, ha dichiarato il Cardinale, esortando i fedeli ad aprirsi alla misericordia di Dio e a vivere con maggiore amore reciproco.
Nella stessa messa, Parolin ha ricordato che Papa Francesco ha sempre cercato di costruire ponti, non muri, un impegno che è stato evocato anche durante l’omelia del Cardinale Re, che ha sottolineato l’importanza del dialogo e della solidarietà verso i più vulnerabili.
Una folla imponente per i funerali
Il popolo di Francesco ha risposto con grande partecipazione alla chiamata: in Piazza San Pietro, duecentocinquantamila persone si sono riunite per i funerali del Papa. Al corteo che ha portato il feretro fino a Santa Maria Maggiore hanno preso parte anche 220 cardinali e numerosi leader mondiali. Un momento particolarmente significativo è stato quello davanti alla basilica mariana, dove Papa Francesco aveva incontrato migranti, rifugiati, detenuti e clochard, ricordando sempre il suo impegno per i più emarginati.
Il pre-conclave entra nel vivo
Nel frattempo, le attività legate al prossimo Conclave entrano nel vivo. Lunedì alle 9 si riunirà la Congregazione generale dei Cardinali, che dovrà decidere la data di inizio del Conclave. La normativa prevede che questo possa iniziare tra i 15 e i 20 giorni dopo l’inizio della sede vacante, quindi si prevede che la data venga fissata tra il 5 e il 10 maggio. Il Cardinale Reinhard Marx, uno dei 115 cardinali che prenderanno parte al Conclave, ha dichiarato che ha la sensazione che il Conclave “durerà poco”, aggiungendo che questa settimana servirà per unire le posizioni tra i porporati e decidere insieme il futuro della Chiesa.
Il pellegrinaggio alla tomba di Papa Francesco
I pellegrini continuano a rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco con lunghe file che si sono formate già dalle prime ore del mattino. Fino a due ore di attesa per poter entrare nella Basilica di Santa Maria Maggiore e rendere omaggio al Papa. Entro la giornata, anche i cardinali del Collegio Cardinalizio, che stanno partecipando alle Congregazioni, si recheranno a Santa Maria Maggiore per pregare sulla tomba di Bergoglio prima della recita dei Vespri.
Preparazione per il Conclave e la sinergia delle forze dell’ordine
Con il Conclave sempre più vicino, le autorità italiane si preparano per gestire l’organizzazione. Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha dichiarato che già da domani inizieranno a organizzare i servizi per il Conclave e l’intronizzazione del nuovo Papa. Il questore Roberto Massucci ha sottolineato l’importante sinergia tra tutte le forze in campo, che ha permesso di gestire al meglio l’afflusso di persone in occasione della morte e dei funerali di Papa Francesco. “Abbiamo lavorato insieme in modo straordinario, con un grande spirito di collaborazione”, ha dichiarato Massucci, mentre il generale Marco Pecci, comandante provinciale dei carabinieri, ha evidenziato come questo “gioco di squadra” sia stato fondamentale per il buon esito delle operazioni.
Con l’approssimarsi del Conclave, Roma si prepara a vivere un altro momento storico per la Chiesa cattolica, mentre il ricordo di Papa Francesco continua a vivere nei cuori di milioni di fedeli in tutto il mondo.
Leave a Reply