Città del Vaticano, 28 aprile 2025 – Il Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco inizierà ufficialmente nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio 2025, come confermato oggi dalla Sala Stampa Vaticana al termine della quinta Congregazione generale che ha visto la partecipazione di circa 180 cardinali. Durante la riunione, i cardinali hanno discusso le modalità e la tempistica del processo di elezione del nuovo Papa, che prenderà il posto di Papa Francesco, scomparso la settimana scorsa all’età di 88 anni.
In vista dell’importante evento, la Direzione dei Musei Vaticani ha annunciato che, a partire da lunedì 28 aprile, la Cappella Sistina sarà chiusa al pubblico per permettere l’adeguamento dei suoi spazi. Questo intervento è necessario per riservare l’intera area ai 135 cardinali elettori, di cui ben 108 sono stati creati dal Papa deceduto, e che prenderanno parte alla votazione che sancirà il futuro della Chiesa cattolica.
La chiusura della Cappella Sistina è una misura consueta durante i periodi di Conclave, in quanto il luogo è tradizionalmente utilizzato per le deliberazioni e le votazioni che porteranno all’elezione del nuovo Pontefice. La Cappella Sistina, simbolo indiscusso della spiritualità e dell’arte del Vaticano, diventa così il centro di un evento storico che si svolgerà sotto gli occhi del mondo intero.
L’attesa è alta, e l’intera comunità cattolica guarda con speranza e reverenza a questo momento cruciale per la Chiesa. Con l’inizio del Conclave fissato per il 7 maggio, i cardinali si preparano a seguire il tradizionale percorso di preghiera, riflessione e voto, con l’obiettivo di scegliere il nuovo leader spirituale che guiderà la Chiesa cattolica nei prossimi anni.
Per aggiornamenti futuri e dettagli sull’andamento del Conclave, la Sala Stampa Vaticana continuerà a fornire comunicazioni ufficiali, seguendo l’evolversi dell’importante processo elettorale.
Leave a Reply