Una svolta storica per la Chiesa Cattolica. Al termine del quarto scrutinio del Conclave, nel pomeriggio del secondo giorno di votazioni, è arrivata la fumata bianca che ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Papa: Robert Francis Prevost, nato a Chicago il 14 settembre 1955, ha scelto il nome di Leone XIV, diventando così il primo Pontefice nordamericano nella storia della Chiesa.
Migliaia di fedeli hanno affollato Piazza San Pietro, esplodendo in un lungo applauso mentre il cielo si riempiva del fumo bianco e le campane della Basilica Vaticana suonavano a festa. L’emozione ha raggiunto il culmine quando, dalla Loggia delle Benedizioni, il nuovo Papa si è affacciato per la prima volta e ha pronunciato le sue parole inaugurali:
“Questa è la pace di Cristo Risorto. Una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio. Dio che ci ama tutti incondizionatamente.”
Con voce calma ma decisa, Leone XIV ha subito tracciato il segno del suo pontificato: pace, umiltà e inclusione. Ha anche voluto rendere omaggio al suo predecessore, Papa Francesco, ricevendo un lungo applauso da parte della folla:
“Grazie a Papa Francesco”, ha detto, ricordando il cammino di riforma e apertura intrapreso negli ultimi anni.
Il nuovo Pontefice ha poi recitato con i fedeli un’Ave Maria, nel giorno dedicato alla Madonna di Pompei, e ha concluso con la sua prima benedizione apostolica, salutando con un sorriso sereno e parole cariche di speranza.
Una vita tra missione e riforma
Agostiniano, con una profonda formazione teologica e spirituale, Leone XIV ha trascorso gran parte della sua missione in Perù, dove è stato vescovo di Chiclayo. Prima dell’elezione, ricopriva ruoli di rilievo in Curia: prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, incarichi che ne hanno evidenziato le doti di equilibrio, ascolto e visione globale.
L’elezione al quarto scrutinio rappresenta una significativa convergenza all’interno del Collegio cardinalizio. Si tratta della quinta volta, dal 1900, che un Papa viene eletto al secondo giorno di Conclave, come avvenuto in precedenza per Pio XII, Giovanni Paolo I, Benedetto XVI e Francesco.
Un pontificato che guarda al mondo
Con l’elezione di Papa Leone XIV, la Chiesa si prepara a vivere una nuova fase storica, con un Papa americano ma profondamente radicato nella tradizione spirituale agostiniana, attento alle sfide interculturali e missionarie del nostro tempo. Il suo nome pontificale, che richiama la figura di Leone XIII – il Papa della Dottrina Sociale della Chiesa – lascia intravedere un impegno forte sui temi della giustizia, della pace e del dialogo tra i popoli.
Un nuovo cammino comincia per la Chiesa Universale, sotto il segno della pace, della gratitudine e dell’amore incondizionato.
Vuoi che prepari anche una scheda biografica dettagliata di Papa Leone XIV?
Leave a Reply