Urne aperte in Germania dalle 8 alle 18 per le elezioni federali, con un quadro politico che si preannuncia complesso. L’ultimo sondaggio condotto da Insa per Bild indica la Cdu-Csu in testa con il 29,5%, ma sotto la soglia del 30%.
Afd in forte crescita, crollo dei socialdemocratici
A sorpresa, la seconda forza politica sarebbe Alternative für Deutschland (Afd), che con il 21% raddoppia i voti rispetto al 2021 (10,3%). Il partito socialdemocratico (Spd) del cancelliere uscente Olaf Scholz registra un duro colpo, scendendo al 15%, oltre dieci punti in meno rispetto alle elezioni precedenti (25,7%). I Verdi di Robert Habeck si fermano al 12,5%.
Il ruolo chiave della Linke e le ipotesi di coalizione
A complicare la formazione del governo è la crescita della Linke, la sinistra radicale, che raggiunge il 7,5%. Scholz ha già escluso ogni coalizione con loro, rendendo improbabile una nuova Grosse Koalition tra Cdu-Csu e Spd.
L’ipotesi più concreta al momento sembra quella della coalizione “Kenya”, formata da Cdu-Csu (nero), Spd (rosso) e Verdi (verde). Con il candidato conservatore in vantaggio e Scholz in difficoltà, i partiti minori giocheranno un ruolo decisivo nella formazione del nuovo governo tedesco.
Leave a Reply